
Il progetto, ospitato nell’Ex Caserma Gavoglio della città di Genova, si inserisce all’interno di una sempre più diffusa volontà di recupero del patrimonio edilizio esistente lasciato in disuso da troppi anni, che offre spazi e spunti progettuali altamente interessanti.
Il progetto definitivo si pone come intervento di restauro con lo scopo di non snaturare l’edificio che lo ospiterà, ma anzi di riportarlo alla sua conformazione originale nel rispetto dei sistemi costruttivi e delle finiture dell’epoca, con il supporto di tecnologie più moderne.

Il progetto nasce dall’obiettivo di inserire un nuovo asilo nido all’interno dell’ex caserma, andando ad aggiungere alla stessa un’ulteriore e importante funzione sociale: infatti la porzione oggetto di intervento si troverà accanto alla nuova scuola dell’infanzia Birulò, attualmente in fase di realizzazione.
I locali dell’asilo nido, su cui si concentra la progettazione architettonica in oggetto, si sviluppano su circa 977 mq lordi (escluso lo spazio esterno) e potranno ospitare fino ad un massimo di 60 bambini.
L’asilo si svilupperà su due livelli.
L’ingresso principale avverrà all’interno di un vano scale esistente, in cui è previsto l’inserimento dell’ascensore di collegamento con il piano superiore. L’accesso all’asilo avverrà da un varco posto in mezzo alle due rampe esistenti, evitando la modifica delle stesse. L’accesso sarà protetto da una pensilina che verrà realizzata allo stesso modo al di sopra dell’ingresso della scuola materna, data da una piastra in acciaio corten agganciata alla muratura esistente, dalla quale fuoriescono due profili a T che sorreggono un vetro.
Dall’ingresso si accederà agli ambienti salendo la scalinata o utilizzando l’ascensore vetrato inserito al centro delle rampe posti nel vano a fianco; si potrà utilizzare il sottoscala come deposito di passeggini e carrozzine.
Al terzo piano, invece, si trovano tutti gli spazi dedicati all’asilo nido, nello specifico quelli relativi ai servizi generali con affaccio su via del Lagaccio, mentre le aule per le attività dei bambini si sviluppano prevalentemente intorno al terrazzo esistente al piano che verrà adibito a spazio esterno dedicato.
Tutte le sezioni sono pensate per essere spazi multifunzionali, difatti ad esse sono affiancati ulteriori spazi da dedicare a laboratori o percorsi sensoriali che offrono la possibilità di dividere i gruppi per effettuare diverse attività. La nuova pavimentazione è stata pensata in vinilico effetto legno e in continuità con essa si è pensato di utilizzare un gres porcellanato effetto legno o, in alternativa, un gres effetto pietra del medesimo colore dell’interno per ripavimentare il terrazzo.
È, inoltre, in fase di studio la possibilità di inserire porzioni di tetto verde intensivo, da realizzarsi in prossimità del parapetto del terrazzo al fine di creare una ulteriore barriera fisica contro la caduta e per permettere la creazione di percorsi sensoriali o orti per i bambini.