Tutela del territorio e rischio idrogeologico al centro del dibattito culturale e accademicoIngegneri Riuniti sempre attivi e presenti nel portare avanti il dibattito culturale su temi di scottante attualità legati alla tutela del territorio e al rischio idrogeologico. L'Ing. Marco Maglionico del DICAM - Università di Bologna (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali), collaboratore fisso del nostro studio, ha partecipato come relatore a due importanti convegni tenutisi rispettivamente il 19 ottobre e il 4 novembre. Il primo di questi convegni, "Il controllo delle perdite nelle reti acquedottistiche mediante la distrettualizzazione e il controllo delle pressioni", organizzato dal Centro Studi Sistemi Idrici in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Bologna, si è tenuto in occasione dell'edizione 2016 di H2O - Mostra Internazionale dell'Acqua, la fiera di riferimento in Italia per il settore dei servizi idrici, focalizzata su tecnologie per il trattamento e la distribuzione dell’acqua potabile e per il trattamento delle acque reflue. Il secondo evento ricade all'interno delle iniziative legate al 50° anniversario dell'alluvione di Firenze: il Comitato Firenze2016, il Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID) e il Gruppo Italiano di Idraulica (GII) hanno proposto un'occasione di ricordo e di approfondimento nella giornata del 4 novembre 2016, attraverso una serie di seminari e tavole rotonde coordinati, organizzati in contemporanea in diverse sedi universitarie e di enti di ricerca su tutto il territorio nazionale. Nella sede bolognese si è svolto quindi il seminario "Un approccio sistemico alla mitigazione del rischio alluvionale", che ha visto la partecipazione fra gli altri di incaricati della Regione Emilia Romagna, dell'Autorità di Bacino del fiume Po, di Arpae. L'intervento dell'Ing. Maglionico in questo caso era legato ai temi dell'invarianza idraulica del territorio. Per maggiori informazioni in allegato i flyer di entrambi i convegni. > 19 ottobre - Il controllo delle perdite nelle reti acquedottistiche mediante la distrettualizzazione e il controllo delle pressioni > 4 novembre - Un approccio sistemico alla mitigazione del rischio alluvionale