ISTRUZIONE

Laurea in Ingegneria Civile Sezione Trasporti, conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1995, votazione riportata 100/100, discutendo la tesi di laurea dal titolo " Sul comportamento viscoelastico di travi di parete sottile in materiale composito"

ABILITAZIONI PROFESSIONALI

Abilitato alla professione di Ingegnere a seguito di Esame di Stato nel 1994/95, ed iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Modena al n° 1619 dal 11/01/1996.

ISCRIZIONI AD ALBI SPECIALI

In possesso di requisiti professionali necessari allo svolgimento di attività di coordinatore per la progettazione e coordinatore per l'esecuzione dei lavori secondo quanto disposto dal D. Lgs.81/08 e s.m.i.
Iscritto nell’elenco del Ministero dell’Interno di cui alla legge 07/12/1984 n° 818 con codice di individuazione MO 01619 I 00287.

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

Corso di formazione per la sicurezza nel lavoro del settore edile di 120 ore realizzato in conformità all’art. 10 comma 2, del D. Lgs. 494/96, secondo le prescrizioni di cui al relativo allegato V. Il corso è stato organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena.
Corso di specializzazione in prevenzione incendi per ingegneri professionisti svolto sotto la direzione generale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Inizia l’attività professionale nel 1995 come collaboratore della Ingegneri Riuniti occupandosi di calcoli di strutture in c.a. e in acciaio,fra cui, strutture in acciaio di forni per vetro cavo, già tutte realizzate in varie parti del mondo (Indonesia, Guinea, Italia, Libano, Nigeria), strutture in cemento armato ad uso civile e industriale e ampliamento dei depuratori di Castelfranco Emilia (Mo), Nonantola (Mo), Finale Emilia (Mo).
Si specializza nel campo dell’adeguamento normativo e prevenzione incendi di edifici pubblici quali scuole, impianti sportivi, locali di pubblico spettacolo per i comuni di Modena, Ravenna, Torino, Chioggia.
Recentemente si è occupato della progettazione di alcuni manufatti nell’ambito del completamento della variante cosiddetta Pedemontana alla S.P467 – S.P. 569 nel tratto Fiorano Spilamberto fra i quali, Cavalcavia di via Canaletto – Comune di Fiorano (MO), Cavalcavia di via Ghiarola Vecchia –Comune di Fiorano (MO), Ponte a tra campate sul torrente Tiepido – Comune di Maranello (MO), Cavalcavia di via Luogazzo – Comune di Spilamberto (MO).
Nel 2002 diventa socio e consigliere di amministrazione.