ISTRUZIONE
Laurea in Ingegneria Nucleare Sezione Impianti conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna il 28/06/1989, con votazione 95/100, discutendo la tesi di laurea dal titolo "Analisi di instabilità dinamiche in sistemi multicanale".
Diploma di maturità tecnica per Geometri conseguita con votazione 60/60 presso l’Istituto Tecnico per Geometri G. Guarini di Modena nell’anno scolastico 1982/83.
ABILITAZIONI PROFESSIONALI
Abilitato alla professione di ingegnere a seguito di Esame di Stato sostenuto nella seconda sessione dell’anno accademico 1988/89, ed iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Modena al numero 1358 dal 22/01/1990.
ISCRIZIONI AD ALBI SPECIALI
Iscritto nell’elenco dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza degli impianti di cui alla Legge n. 46/90 e D.P.R. 06/12/1991 n. 447 art. 9 approvato dalla Giunta Comunale di Modena con delibera n. 451 del 14/10/1993.
Iscritto nell’elenco del Ministero dell’Interno di cui alla legge 07/12/1984 n° 818 con codice di individuazione MO 1358 I 0224.
Iscritto nell’elenco speciale predisposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena per esperti in prevenzione e sicurezza sul lavoro.
In possesso di requisiti professionali necessari allo svolgimento di attività di coordinatore per la progettazione, coordinatore per l’esecuzione dei lavori e responsabile del servizio di prevenzione e protezione secondo quanto disposto dal D. Lgs.81/08 e s.m.i.
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
Corso di formazione per Project Manager organizzato dall'Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale (ANIMP).
Corso di formazione “Il Project Management come fattore di cultura, successo e professione”.
Corso di formazione per la sicurezza nel lavoro del settore edile di 120 ore.
Corso di specializzazione in prevenzione incendi per ingegneri professionisti.
Corso di specializzazione per apparecchi a pressione.
Corso di specializzazione in materia di sicurezza sul lavoro per consulenti esterni e responsabili del servizio di prevenzione e protezione aziendale.
Corso di formazione ed aggiornamento nell’ambito dell’Edilizia, Urbanistica ed Ambiente.
Corso di specializzazione sulla combustione e recupero energetico dei residui civili ed industriali.
Corso per l'abilitazione ad eseguire visite ispettive interne in strutture certificate in accordo alla norma UNI EN ISO 9001.
Corso di aggiornamento ISO 9001:2000 per la gestione del Sistema Qualità.
Corso di specializzazione su “Competenze e responsabilità del Consiglio di Amministrazione”.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Inizia l’attività professionale nel 1990 come collaboratore della società Ingegneri Riuniti, diventando poi socio operativo nel corso del 1994. Inizialmente si occupa di impianti industriali con particolare riferimento ad impianti termici di cogenerazione, impianti di produzione e distribuzione di aria compressa ed impianti antincendio per attività industriali a rischio di incidente rilevante. Tra il 1992 ed il 1994 partecipa al progetto della centrale di cogenerazione con turbine a contropressione in uno stabilimento agroalimentare. Dal 1996 inizia ad occuparsi di impianti di depurazione per acque reflue civili ed industriali, reti fognarie ed acquedotti. In questi anni esegue la progettazione, la direzione lavori ed il coordinamento per la sicurezza dell’ampliamento dell’impianto di depurazione centralizzato del Comune di Modena, progetta una condotta idrica in Comune di Monfalcone e diverse reti fognarie a caduta naturale ed in pressione in Provincia di Mantova, Genova e Modena e Alessandria. Dal 2011 al 2013 è responsabile e coordinatore del progetto di “Riqualificazione edilizia del complesso ex Ospedale Sant’Agostino di Modena” finanziato dalla Cassa di Risparmio di Modena. Dal 1995 al 2002 svolge attività di Rappresentante della Direzione e responsabile dell’implementazione del Sistema Qualità in Azienda in conformità a quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 9001.
Dal 2007 è Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e Responsabile degli Impianti del Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena.
Nel 1999 è nominato Consigliere, nel 2002 Consigliere Delegato, nel 2009 Responsabile Commerciale e nel 2011 Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società..