ISTRUZIONE

Laurea in Ingegneria dei Materiali, conseguita presso l’Università di Modena nel 1995, con votazione 100/110, discutendo la tesi di laurea dal titolo "Trattamento delle emissioni inquinamenti dei forni per vetro e per ceramica".
Diploma di maturità Classico-Sperimentale , conseguita con votazione 44/60 presso il Liceo Classico L.A. Muratori di Modena, nell'anno scolastico 1988/89.

ABILITAZIONI PROFESSIONALI

Abilitato alla professione di Ingegnere a seguito di Esame di Stato sostenuto nel 1996, ed iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Modena al n° 1625 dal 01/02/1996

ISCRIZIONI AD ALBI SPECIALI

In possesso dei requisiti professionali necessari allo svolgimento di attività di coordinatore per la progettazione e coordinatore per l'esecuzione dei lavori secondo quanto disposto dal D. Lgs.81/08 e s.m.i.
Iscritto nell'elenco del Ministero dell'Interno di cui alla legge 07/12/1984 n° 818 con codice di individuazione MO 01625 I 00288.

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

Corso di formazione per la sicurezza nel lavoro del settore edile di 120 ore realizzato in conformità all’art. 10 comma 2, del D. Lgs. 494/96, secondo le prescrizioni di cui al relativo allegato V. Il corso è stato organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena.
Corso di specializzazione in prevenzione incendi per ingegneri professionisti svolto sotto la direzione generale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena. 
Corso di formazione in sicurezza del lavoro per responsabili del servizio di prevenzione e protezione aziendale (D.lgs 626/94) presso Remark S.r.l. (Vignola).
Corso di domotica e automazione nell’edilizia residenziale ed industria presso Democenter (Modena).
Corso per la valutazione energetica degli edifici secondo la direttiva europea 2002 /P1/CE organizzato dal Dipartimento di Energetica all’Università di Pisa.
Corso di aggiornamento in “Gestione Integrata dei rifiuti solidi urbani” organizzato dal Politecnico di Milano.
Corso di aggiornamento "Le competenze organizzative come primario strumento di riduzione dei costi" organizzato dal Centro Servizi P.M.I. (Modena)
Workshop Internazionalizzazione "Strategie e metodi per affacciarsi al mercato internazionale" organizzato dal Consorzio Leonardo con il supporto dell'OICE.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Inizia l'attività professionale nel 1996 come collaboratore della Ingegneri Riuniti diventando poi socio nel corso del 2002.
Si occupa prevalentemente di impianti elettrici e meccanici oltre che dell'adeguamento di edifici alle norme antincendio e di sicurezza.
Le prime esperienze sono prevalentemente relative all'adeguamento normativo di edifici pubblici oltre che ad interventi di ristrutturazione e nuove realizzazioni sia di edifici pubblici che privati, coniugando attività di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza e collaudo.
Le principali realizzazioni sono relative ad Edifici Scolastici sia come nuove costruzioni (Ampliamento del polo scolastico di Pavullo, nuova scuola primaria nel Comune di Castel Guelfo, scuola L. Da Vinci nel Comune di Carpi) che come adeguamento normativo (Comune di Modena, Comune di Sassuolo, Comune di Castelfranco Emilia, Comune di Crespellano, Provincia di Milano, Provincia di Pordenone, Provincia di Pistoia), si occupa inoltre di interventi di ristrutturazione a servizio di edifici Universitari (Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Università di Mantova). Edifici Storici (Restauro del Castello di Montecuccolo, restauro di Villa Boschetti a S. Cesario). Impianti Sportivi (adeguamento del centro sportivo comunale di Crespellano, ampliamento degli impianti sportivi del Comune di Guastalla). Capannoni e Palazzine Uffici (palazzina uffici Adesital (Fiorano), ampliamento stabilimento n.5 Gruppo Ceramiche Ricchetti (Bondeno)). Impianti industriali (nuovo impianto per la produzione di sorbitolo (Napoli), Gruppo Marazzi, Saint–Gobain Vetri). Edifici di culto (Centro Parrocchiale di Gesù Redentore, Parrocchia S. Anna). Edilizia funeraria (Cimitero di Castelvetro, Cimitero di Novi, Cimitero di Corlo). Si occupa inoltre di energie rinnovabili e alternative (impianti solari, fotovoltaici, pompe di calore, cogenerazione, teleriscaldamento) e dell'adeguamento di edifici ai nuovi criteri di risparmio energetico.