ISTRUZIONE
Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna 20 Luglio 1988, con votazione 94/100, discutendo la tesi di laurea dal titolo "Separazione di carta da plastica nei rifiuti solidi urbani".
Licenza di Maturità scientifica, conseguita con votazione 60/60 presso il Liceo Scientifico Wiligelmo di Modena, nell'anno scolastico 1980/81.
ABILITAZIONI PROFESSIONALI
Abilitato alla professione di Ingegnere a seguito di Esame di Stato conseguito nell'anno accademico 1988/89, ed iscritto all'Albo degli Ingegneri della provincia di Modena al n° 1359 dal giorno 22/01/1990.
ISCRIZIONI AD ALBI SPECIALI
Iscritto nell'elenco dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza degli impianti di cui alla Legge n. 46/90 e D.P.R.06/12/1991 n. 447 art. 9 approvato dalla Giunta Comunale di Modena con delibera n. 451 del 14/10/1993 per le seguenti tabelle: tabella 1 lett. a)b) / tabella 2 lett. c) e) / tabella 3 lett. d) / tabella 4 lett. f) / tabella 5 lett. g)
Iscritto nell’elenco del Ministero dell’Interno di cui alla legge 07/12/1984 n° 818 con codice di individuazione MO 1359 I 0225.
Iscritto nell’elenco speciale predisposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena per esperti in prevenzione e sicurezza sul lavoro.
Abilitato allo svolgimento di attività di coordinatore per la progettazione e coordinatore per l'esecuzione dei lavori secondo quanto disposto dal D. Lgs.494/96.
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
Corso di formazione per la sicurezza nel lavoro del settore edile di 120 ore realizzato in conformità all’art. 10 comma 2, del D. Lgs. 494/96, secondo le prescrizioni di cui al relativo allegato V. Il corso è stato organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena.
Corso di specializzazione di prevenzione incendi per ingegneri professionisti (ai sensi del D.M. del 25/03/1985).
Corso di impianti elettrici svolto sotto la direzione della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Modena e la direzione generale dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena.
Corso di specializzazione in sicurezza sul lavoro per consulenti esterni e responsabili del servizio di prevenzione e protezione aziendale (D. Lgs. 626/94) organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena e dall’Azienda USL di Modena.
Corso di formazione ed aggiornamento nell’ambito dell’Edilizia, Urbanistica ed Ambiente svolto sotto la direzione generale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena.
Corso di specializzazione sulla combustione e recupero energetico dei residui civili ed industriali organizzato dalla Scuola di Energetica CISPEL.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Inizia l’attività nel 1990 come collaboratore della Ingegneri Riuniti impegnato nella direzione lavori di reti gas metano, e nella la progettazione di opere idrauliche ed elettriche per impianti idrici di sollevamento.
Nel settore elettrico dell’impiantistica industriale, segue la progettazione e la direzione lavori di numerose cabine di trasformazione MT/BT e la distribuzione in BT in complessi industriali sia in Italia che all’estero mentre nel settore termotecnico, la progettazione e la direzione lavori delle reti (gas, acqua, aria compressa, antincendio, e vapore) a servizio delle utenze industriali oltre ai relativi impianti di riscaldamento.
Quindi, direttamente come responsabile, nel settore dell’impiantistica civile si occupa, sia in fase di progettazione che di direzione lavori, degli impianti idrici, antincendio, di riscaldamento ed elettrici, di complessi pubblici e residenziali come: l’adeguamento alle normative vigenti in materia di sicurezza per l’ottenimento dei C.P.I. di n° 16 scuole, per il Comune di Modena e la ricognizione generale ed il progetto di interventi interni ed adeguamento normativo, sempre in materia di sicurezza per l’ottenimento dei C.P.I, per la quasi totalità degli edifici scolastici del Comune di Sassuolo.
Nell’ultimo periodo, si impegna nuovamente nel settore acquedottistico e della metanizzazione Con la progettazione integrale per interventi su sorgenti, condotte ed impianti negli schemi acquedottistici dell'area montana dell’Appennino Modenese, la progettazione integrale relativa alle dorsali di adduzione e all’estensione delle reti Gas e Acqua nel Comune di Grizzana Morandi (Bo) ed infine la progettazione e la direzione relativa alla riqualificazione dei Servizi Interrati nel Centro Storico di Nonantola (Mo).
Socio dal 1992.