ISTRUZIONE
Laureato presso la facoltà di Ingegneria di Bologna in Ingegneria Civile sez. Edile con la votazione di 98/100 nell'anno accademico 1991/92 con la tesi dal titolo: "Aspetti geometrico–dimensionali, formali e tecnologici dei solai in legno in relazione alla concezione costruttiva dell'organismo architettonico. Alcuni casi di studio nella Manualistica storica e della Ferrara rinascimentale".
Dottore di Ricerca in Ingegneria Edilizia e Territoriale dal 1997.
ABILITAZIONI PROFESSIONALI
Abilitato alla professione di ingegnere nella prima sessione di esami del 1993, è iscritto all'Albo degli Ingegneri della provincia di Modena dal maggio 1993.
ISCRIZIONI AD ALBI SPECIALI
In possesso di requisiti professionali necessari allo svolgimento di attività di coordinatore per la progettazione e coordinatore per l’esecuzione dei lavori secondo quanto disposto dal D. Lgs.81/08 e s.m.i.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 1994 inizia la propria attività professionale con un contratto di collaborazione esclusiva con Progetto Ambiente Studio Associato e Progetto Ambiente S.r.l.
Dal 1995 al 1996 fa parte della commissione “Pubbliche Relazioni e rapporti istituzionali” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena.
Nel 1997 è associato a Progetto Ambiente.
Dal 1997 svolge incarichi nei settori dell’urbanistica elaborando Piani di Recupero Integrato (Savignano, Guastalla, Orto Botanico e Palazzo Rangoni a Castelvetro di Modena) o Programmi di riqualificazione Urbana (Case dei Lavoratori e Portici della Via Emilia a Castelfranco Emilia), del restauro (scuola Casa del Sole di Rivoli, castello di Montecuccolo a Pavullo), della ristrutturazione (diverse proprietà private a Savignano, Portile, San Damaso di Modena, Castelfranco Emilia, Baiso) coniugando attività di progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza e collaudo.
Nel 1998 tramite la società Progetto Ambiente S.r.l. di cui è socio costituisce In.genia, raggruppamento di società di professionisti in grado di fornire servizi di ingegneria e architettura in campo civile, industriale e dei servizi. Contribuisce alla progettazione della ristrutturazione della Caserma di Scheggia e del centro di Giove, comune di Valtopina, nell’ambito di interventi finanziati a seguito del terremoto del 1997.
Dal 1999 è docente a contratto del “Laboratorio di Architettura Tecnica II” presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna e del corso di “Cultura tecnologica dell’Architettura” presso la Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa.
Dal 2000 al 2003 fa parte del Comitato Tecnico della rivista “Progettare, Architettura, Città, Territorio” edita da Tecniche nuove S.p.a..
Dal 2003 è Presidente di Progetto Ambiente S.r.l., Consigliere di Amministrazione del Consorzio stabile “Leonardo” e Responsabile della Qualità di Ingegneri Riuniti.
PUBBLICAZIONI
Convegni e pubblicazioni scientifiche:
- Fabio Selva–Emanuele Gozzi, «Solai lignei nella Ferrara rinascimentale in relazione alle regole della Manualistica storica e alla tradizione costruttiva dell’èdilizia di base locale» in Atti del Convegno Internazionale «Il recupero degli edifici antichi. Manualistica e nuove tecnologie», Università degli Studi di Napoli, Napoli 29-30 Ottobre 1993, CLEAN Edizioni, Napoli 1994 (pp. 346–358).
- Fabio Selva–Emanuele Gozzi, «Architettura specialistica, edilizia di base e cultura manualistica. Repertorio tipologico dei solai lignei», in Atti del Convegno Internazionale: «Il recupero degli edifici antichi. Manualistica e nuove tecnologie», Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli 27–28 Ottobre 1995, CLEAN Edizioni, Napoli, 1995. (pp. 574–585).
- Emanuele Gozzi, «Criteri normativi e procedurali per la riqualificazione ambientale dei contesti costruiti» nel Preprint del Convegno Internazionale «Il progetto di Architettura», Roma, 25–27 Maggio 1998 (pp. 224–231).
- "Sicurezza, adeguamento normativo ed invarianti architettoniche degli edifici storici: quale compatibilità " in Atti del III Convegno Nazionale ARCo (Associazione per il Recupero del Costruito): "Manutenzione e Recupero nella città storica. Conservazione e sicurezza". Fratelli Palombi editori, Roma, 1999 (pp. 397–404).
- Emanuele Gozzi, "Riflessioni sul ruolo della progettazione del sistema tecnologico nella riqualificazione dei contesti costruiti storicizzati" in Rivista del Consulente tecnico, Maggioli Editore, n. 2/2002 (pagg. 303–325).
- Relatore al Convegno "Palazzo comunale di Modena: contributi di indagine, studi e progetti per una valorizzazione dell'edificio", Modena, Sala Consiliare del Palazzo Comunale, 24 Novembre 2003.
Riviste:
- Emanuele Gozzi, "Giove. Dopo il sisma" in PROGETTARE. Architettura, città, territorio, Num. 2/2002, (pagg. 32–37).
- Emanuele Gozzi, "Ex distilleria Bini. il piano particolareggiato" in PROGETTARE. Architettura, città, territorio, Num. 3/2002, (pagg. 25–33).
Dispense in ambito universitario:
- Emanuele Gozzi, "Estratto delle lezioni del corso di Cultura Tecnologica dell'Architettura", Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, A.A. 2000/01, A.A. 2001/02, A.A. 2002/03, A.A. 2003/04.