ISTRUZIONE

Laurea in Ingegneria Civile conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1978, votazione riportata 96/100 .
Diploma di maturità tecnica per Geometri presso l'Istituto Tecnico per Geometri Guarino Guarini di Modena.

ABILITAZIONI PROFESSIONALI

Abilitato alla professione di Ingegnere a seguito di Esame di Stato nel 1978, ed iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Modena al n° 887 dal 09/02/1979.

ISCRIZIONI AD ALBI SPECIALI

In possesso di requisiti professionali necessari allo svolgimento di attività di coordinatore per l'esecuzione dei lavori secondo quanto disposto dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

Corso di formazione per la sicurezza nel lavoro del settore edile di 120 ore realizzato in conformità all'Art. 10 comma 2, del D. Lgs. 494/96,
Corso di specializzazione in prevenzione incendi per ingegneri professionisti svolto sotto la direzione generale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Inizia l’attività professionale nel 1978 come dipendente della Cooperativa Edil Terrazzieri di Novi e Rovereto (MO) conosciuta come C.E.T.A.N., dove svolge l’attività di progettista calcolatore e direttore dei lavori delle opere prodotte nello stabilimento di prefabbricazione situato a Novi di Modena, fino al 1986.
In questo periodo si è interessato, oltre che della attività produttiva connessa alla realizzazione delle strutture (compreso il controllo di qualità sui materiali in entrata ed in uscita), anche della progettazione di tutte le strutture in c.a. e c.a.p. di tipo prevalentemente industriale, agricolo e terziario: l’impegno professionale del periodo si può riassumere in circa 100/120 commesse per ogni anno distinte nelle diverse tipologie. Dal 1986 ha iniziato la collaborazione professionale presso lo la Ingegneri Riuniti divenendone socio nel 1994.
Negli anni successivi si è interessato del progetto strutturale dei manufatti principali (ponti e viadotti) e secondari ( opere di sostegno terre, scatolari, …) della Variante S.S.569 di Vignola e della Variante S.S.12 in attraversamento Montale Rangone, della progettazione e direzione dei lavori di strutture in c.a., ferro, legno e muratura, per diverse tipologie nell’ambito della ingegneria civile come impianti di depurazione (Depuratore di Modena e Depuratore di Carpi), acquedotti (Impianto di sollevamento di Agliana, Nuove Vasche a Carpi), opere scolastiche (Scuola Bellini di Sassuolo, Scuola ITI di Pavullo), edifici abitativi e assistenziali ( Complesso ex Area Bini a Castelfranco, Casa per Anziani di Crespellano,BO) , opere alberghiere ( Albergo Turkmeneft in Asgabad, capitale del Turkmenistan), interventi industriali (Fabbricato per la Produzione di Sorbitolo da Glucosio, Napoli, nuovo stabilimento Oil & Steel di S. Cesario sul Panaro ), recuperi edilizi anche di tipo conservativo (Istituto Diocesano di Carpi Restauro e Risanamento di Palazzo Vellani), edilizia cimiteriale ( Ampliamento del Cimitero di Svignano sul Panaro, MO, ampliamento del cimitero di Soliera, MO), edilizia di culto (Centro Parrocchiale di Gesù Redentore), varie ( Centro Termale Balnea di Salvarola Terme, Ampliamento della Galleria Ferrari Auto spa.).
Oltre alla attività professionale di strutturista si occupa di Coordinamento della Sicurezza in Progettazione e Esecuzione (prevalentemente su lavori progettati e diretti dalla ingegneri Riuniti, ma anche per particolari interventi es.,Università degli Studi di Modena e ReggioEmilia, Edificio ex Gruppo Rionale XXVI settembre in Via Storchi angolo Via Bacchini,MO “Fondazione Marco Biagi” ), di Collaudi statici e tecnico amministarativi ( Scuola Don Ercole Magnani di Sassuolo, Ristrutturazione Fossa RSU di Parma, Quinto Stralcio del programma per l’adeguamento scuole di Carpi).