L’intervento, realizzato per conto di un’azienda Modenese produttrice di carpenteria metallica, riguarda l’ampliamento di uno stabilimento di produzione stampi di una fonderia con sede a Žalec in Slovenia. Il progetto ha riguardato le opere strutturali relative a un nuovo capannone industriale in carpenteria metallica ed alcune strutture poste al suo interno, compreso il dimensionamento di tutti gli elementi strutturali e delle relative connessioni metalliche.
Il progetto prevedeva la realizzazione di un unico parallelepipedo addossato a quello esistente avente un’altezza di circa 17m e un’estensione in pianta di circa 39m x 11m. L’edificio è costituito da un unico involucro all’interno del quale sono stati realizzati diversi piani strutturali posizionati a quote differenti a seconda delle esigenze di collocamento dei macchinari dello stabilimento. I piani sono collegati tra loro in diversi punti da rampe e scale anch’esse in carpenteria metallica.
Lo schema strutturale è costituito da 8 portali posizionati in senso trasversale e collegati tra loro a diversa altezza da profili longitudinali che corrono orizzontalmente su tutto il perimetro e che suddividono le facciate in 3 fasce. Sia in direzione trasversale che longitudinale sono stati previsti diagonali di parete di controventamento. Tra un portale e l’altro sono stati inseriti i piani reticolari di sostegno ai macchinari e le strutture di sostegno delle passerelle d’ispezione, dei nastri trasportatori e delle scale di accesso ai piani. La struttura di copertura, realizzata in leggera pendenza, è costituita da arcarecci disposti in senso longitudinale appoggiati sui correnti superiori dei portali e collegati tra loro da controventi di falda.
Tutte le strutture verticali (colonne e montanti) e orizzontali (travi di piano, correnti di facciata e correnti orizzontali) sono state realizzate con profili aperti a “H”, mentre gli elementi di controvento sono stati realizzati con tubolari a sezione rettangolare o quadrata e profili accoppiati a “C”. I sistemi principali di connessione scelti per gli elementi tipo H sono costituiti da flange doppie bullonate, mentre per gli elementi di controvento sono state previste piastre e contropiastre saldate agli elementi principali e ai diagonali.
Nel progetto erano previste anche strutture secondarie aggiuntive non direttamente collegate al capannone principale, realizzate anch’esse in carpenteria metallica: una struttura di sostegno del filtro polveri, una per il sostegno di 3 sili di stoccaggio terre e una scaffalatura metallica per il raffreddamento stampi.
Sono stati realizzati modelli di calcolo F.E.M. per ognuna delle 4 strutture in progetto. I modelli di calcolo sono costituiti da telai spaziali realizzati con elementi tipo asta su cui sono stati applicati i carichi statici e sismici ricavati dalla valutazione dei sovraccarichi di progetto e delle azioni variabili definite negli Eurocodici. In tutti i modelli le verifiche sono state condotte per tutti gli stati limite previsti dagli Eurocodici. Sismicamente la struttura è stata calcolata come non dissipativa con analisi Dinamica Lineare.