
Ingegneri Riuniti è impegnata nella elaborazione del progetto definitivo ed esecutivo degli impianti meccanici, elettrici e di prevenzione incendi, inerente la realizzazione della nuova sede di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia. Il progetto definitivo appena consegnato è oggi sottoposto all’iter per l’ottenimento di tutti gli atti autorizzativi necessari, così da poter procedere alla progettazione esecutiva.
Il progetto architettonico, sviluppato dallo studio Rossi Prodi Associati di Firenze, è improntato al rispetto dei principi di risparmio energetico, sostenibilità, utilizzo di fonti rinnovabili, al fine di delineare un edificio moderno, tecnologico, a ridotto consumo energetico globale.
Il posizionamento dell’edificio è stato ottimizzato al fine di ottenere il miglior rapporto tra organismo edilizio e ambiente circostante, con l’obiettivo primario di garantire il giusto comfort ambientale interno sfruttando le risorse energetiche rinnovabili, in particolar modo la radiazione solare.
(Inquadramento Stato di Progetto)
Con l’obiettivo principale di ridurre il più possibile gli errori, ci si è impegnati in una progettazione orientata alla metodologia BIM, ottimizzando le procedure e il flusso di lavoro; questo ha permesso già in questa fase progettuale di verificare le maggiori interferenze edificio-strutture-impianti. In particolar modo la progettazione impiantistica, beneficia tantissimo di questa nuova metodologia, che consente di risolvere, preventivamente, moltissimi problemi durante la progettazione prima che si arrivi in cantiere.
La presenza di svariati laboratori e quindi di numerose cappe chimiche ha comportato un attento studio della distribuzione di canali e tubazioni, concentrandosi precipuamente in copertura all’interno della centrale tecnologica, dove è stata prevista l’installazione di attrezzature meccaniche quali n. 2 pompe di calore, n.2 unità di trattamento aria di cui una dedicata esclusivamente alla compensazione d’aria estratta attraverso le cappe chimiche, estrattori d’aria ed ulteriori apparecchiature di completamento.
(Centrale Tecnologica)
L’intero edificio è servito da un impianto di riscaldamento e raffrescamento ad altissima efficienza gestito da un sistema di supervisione che permette di gestire automaticamente l’accensione e lo spegnimento, la modulazione di potenza in funzione dei carichi termici interni ed esterni. L’impianto di trattamento aria anch’esso gestito da un sistema BMS avanzato in grado di calibrare la quantità di aria necessaria in base alle persone presenti in ambiente e alla quantità d’aria estratta dalle cappe chimiche dei laboratori.
L’utilizzo di numerosi sensori di presenza e luminosità, lampade a bassissimo consumo energetico, impianto di antintrusione e gestione degli accessi fan si che l’edificio si configura come un oggetto tecnologicamente all’avanguardia che mira ai più elevati standard di risparmio energetico, sostenibilità e utilizzo di fonti rinnovabili.
(Impianti Meccanici)
(Impianti Elettrici)