Il progetto ha previsto la demolizione e la successiva ricostruzione del Teatro facente parte del Plesso Scolastico “Scuole Medie Carducci”, frutto del progetto del 1975 a cura dell’Architetto Giuseppe Campos Venuti e dell’Architetto Maria Rosa Morello,  situato nel Quartiere 3 (Buon Pastore – Sant’Agnese e San Damaso) del Comune di Modena.

Poiché la ristrutturazione e messa a norma del fabbricato esistente, oltre a condizionare fortemente la progettazione, avrebbe gravato con costi inadeguati senza il raggiungimento ottimale degli obbiettivi prefissi, le scelte progettuali si sono orientate verso la demolizione del fabbricato esistente e la sua sostituzione con un nuovo edificio, rispondente appieno alla conformità delle NTC2008. Pertanto con il Nuovo Teatro si vuole dotare la scuola, oltre che di una nuova struttura architettonicamente rispondente alle esigenze operative e alle normative di merito, anche di una nuova struttura completamente antisismica.

Il nuovo edificio sorgerà sulla sagoma del teatro esistente, e quindi in affiancamento alla scuola esistente,  dalla quale sarà divisa da un giunto sismico.
Le strutture principali del teatro saranno realizzate in calcestruzzo armato gettato in opera tranne che per la copertura dell’Aula Centrale e della Zona Palcoscenico dove saranno impiegati  elementi in c.a. prefabbricati. La fondazione è costituita da una platea in c.a. di 50cm di spessore su un unico livello, a quota di imposta rispetto alla quota “zero” di progetto pari a – 1.23 m.

Planivolumetricamente si possono distinguere 4 corpi:


(1°) corpo con ambienti dedicati esclusivamente alla scuola (rosso). Questo corpo a forma rettangolare di circa 8x21 m, ha due piani fuori-terra e presenta una struttura metallica (aperta) aggiuntiva all’ultimo livello a sostegno dei pannelli di  “mascheramento” degli impianti.
(2°) sala principale del teatro con la gradinata (giallo). Questo corpo a forma rettangolare di circa 18x21 m, è il volume contenente le gradinate. Questo presenta una copertura in tegoli prefabbricati.
(3°) corpo del palcoscenico (azzurro). Questo corpo a forma rettangolare di circa 9x22 m,  è il volume contente il palcoscenico rialzato e tutte le attrezzature/scenografie/luci sovrastanti. Anche questo presenta una copertura in tegoli prefabbricati nella zona centrale mentre è chiusa da solette in c.a. nelle zone estreme.
(4°) corpo del retro palco (arancio). Questo corpo di forma rettangolare di circa 5x21 m, ha 3 piani fuori-terra.

Tra il 1° e il 2° corpo è presente un giunto sismico di 25 cm molto superiore ai movimenti deformativi attesi.

Un vincolo per lo studio delle fasi di lavoro, soprattutto per la fase demolizioni (fase più rumorosa e critica), è stato la necessità che la porzione del plesso scolastico non oggetto d’intervento ma adiacente (riguardante le aule didattiche) fosse mantenuto in completa attività durante il cantiere.

 

(Prospetti e Sezione)

 

(Prospetti Longitudinali)

 

(Prospetti Trasversali)

 

(Sezioni di Dettaglio)

 

(Demolizioni)

 

(Pianta piano primo)

 

(Sezioni Strutturali)

 

(Setti verticali)

Scheda sintetica

Anno: 2017-2018

Luogo: Modena (MO)

Committente: Comune di Modena