Il Comparto denominato “Ex Area Stoccaggio Gas A.M.C.M. – Via Salvo D’Acquisto" è collocato a est del centro storico di Modena, all'incrocio tra Via Giovanni Falcone, Via Piersanti Mattarella e Via Salvo d'Acquisto ed è definito dalla scheda di Zona Elementare n. 11 Area 11.  Il lotto oggetto dell’intervento prevede la costruzione di due palazzine, A- Artemisia e B - Biancospino, e si colloca nell’estremità sud - est del Comparto in affaccio su Via Piersanti Mattarella. 

L’impostazione architettonica degli edifici, volta a garantire il massimo comfort ai residenti, è caratterizzata dall’articolazione di volumi e piani volti ad essere identificati come elementi verticali ai quali si sovrappongono “forti” linee orizzontali. 

Questa alternanza è data dalle “masse” dell’edificio vero e proprio, alle quali si antepongono le linee orizzontali delle terrazze. I volumi sono stati trattati per parti con cromie omogenee fra loro ma diversificati, con il fine di slanciare l’edificio e ricondurlo ad una aggregazione di più elementi verticali aventi altezze diverse, garantendo in ogni alloggio ampie viste verso la collina modenese, elemento ambientale e paesaggistico di grande qualità. 

Le ampie terrazze, dagli sporti pronunciati, invece, saranno tinteggiate di un unico colore e si connoteranno come fasce orizzontali con parti vetrate semi trasparenti alternate.

Altri elementi caratterizzanti l’intera composizione sono dati dai volumi costituiti dai vani di servizio presenti sulle terrazze di ogni alloggio, che unificati attraverso l’utilizzo di un unico materiale di rivestimento, contribuiscono ad arricchire le “parti verticali” delle facciate. 

Con lo stesso scopo di “frantumare” l’orizzontalità del fabbricato, trova giustificazione l’inserimento di un forte setto murario che “taglia” l’intera palazzina in senso trasversale, salendo in facciata sino alla copertura, fasciando il fabbricato e congiungendo le facciate opposte.

La copertura è di tipo a tetto piano con cornicioni a protezione delle terrazze sottostanti e facenti parti di quegli elementi orizzontali su descritti, in grado di contribuire all’ombreggiamento e quindi al controllo delle temperature interne

I principali materiali e finiture sono indicativamente: 

- Murature: intonaco a cappotto con tre cromie: tortora chiaro, medio e grigio scuro;

- Terrazze: intonaco chiaro (bianco avorio) e vetro semitrasparente;

- Lattonerie: scossaline e pluviali in lamiera verniciata in cadenza del colore della muratura sottostante;

- Infissi: in legno chiaro;

- Oscuranti: tapparelle in alluminio verniciato secondo i colori delle murature;

- Rivestimento Locali di servizio sui balconi: facciata ventilata con panelli tipo Equitone (fibrocemento) di colore in cadenza con i colori delle murature.

- Copertura: doppia guaina chiara, per ridurre l’effetto “isola di calore”.

Gli edifici, anche grazie ad un attento mix di impianti meccanici ed elettrici governati da domotica “smart”, seguiranno oltre alla normativa regionale prevista per il contenimento dei consumi energetici, i criteri Casaclima, garantendo il raggiungimento della Classe Energetica Regionale A4.