Laureato presso la facoltà di Ingegneria di Bologna in Ingegneria Civile sez. Idraulica nell'anno accademico 2007/2008 con la tesi dal titolo: “Simulazione quali-quantitativa della rete fognaria della città di Modena e dimensionamento di invasi per la mitigazione dell’impatto degli scaricatori di piena”.
Ha acquisito notevole esperienza nel settore delle infrastrutture idrauliche e di trasporto, sia per clienti privati che per clienti pubblici. Inizia la propria attività professionale con un contratto di collaborazione con Ingegneri Riuniti S.p.a. dal 2008, come progettista di opere idrauliche.
E’ stato impegnato, a diversi livelli di approfondimento, nella progettazione di sistemi di drenaggio delle acque di piattaforma in ambito stradale e ferroviario; in interventi di difesa idraulica, per la messa in sicurezza del territorio, per la regimazione idraulica ed il ripristino delle condizioni di deflusso negli alvei naturali e artificiali; nella progettazione di opere finalizzate all'approvvigionamento delle risorse idropotabili: realizzazione, ampliamento, potenziamento di acquedotti ed impianti (opere di presa, di adduzione, reti di distribuzione); nella verifica modellistica della compatibilità idraulica di manufatti di attraversamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie; nella progettazione di interventi di disinquinamento, realizzazione o ampliamento di impianti di depurazione; nella progettazione di servizi a rete in opere di urbanizzazione.
Alberto Bartoli è stato impegnato nel settore dell’idraulica stradale nella progettazione in ambito Comunale, Provinciale, Interprovinciale ed Autostradale (provincia di Modena, provincia di Milano, provincia di Bari, Regione Emilia Romagna, Regione Lazio, Regione Puglia, Regione Lombardia, Provincia di Rieti; nel settore dei sistemi acquedottistici (Italia ed Africa); nel settore delle opere di urbanizzazione (Cittanova2000, Borgo Estense, Ex Cantina Sociale Nonantola, Ex Manifattura Tabacchi, Ex Mercato Bestiame); nel settore progettazione di opere idrauliche interne ai fabbricati, in conformità ai criteri di tutela ambientale ed ai protocolli LEED (Ex S.Agostino).
Dal 2014 diventa socio della Ingegneri Riuniti S.p.a.